Escursioni notturne a giugno nelle Riserve Naturali di Bientina, Cerbaie e Sibolla

14/06/2022 - 18/06/2022
ore: 20:30 - 23:30
-
Padule di Bientina
Bosco Tanali
Bientina
Info:
Carlo 338 6716062; Luciano 328 0873420
Comune di Bientina
339.4285001 (whatsapp)
Sito web
Martedì 14 Giugno La Luna e il tramonto – Escursione notturna sulle Cerbaie
Descrizione: partendo dalle Quattro Strade di Bientina all’imbrunire, percorreremo alcuni facili sentieri addentrandoci nella notte, ascoltando i rumori del bosco e osservando i panorami illuminati dal plenilunio di giugno: la Superluna.
Lunghezza: circa 5 km. Dislivello: 100 metri in salita e altrettanti in discesa. Difficoltà: T (turistico).
Durata: circa 3 ore, con cena al sacco a carico dei partecipanti.
Ritrovo: ore 20,30 presso il Parco “Le Sughere”, Quattro Strade di Bientina. Abbigliamento consigliato: abbigliamento stagionale adatto a camminare all’aperto, pantaloni lunghi e scarpe da ginnastica o da trekking. Prenotazione obbligatoria. Costo: gratuito.
Venerdì 17 Giugno Escursione ornitologica in notturna: Birdwatching al buio a Bosco Tanali
Descrizione: escursione dedicata all’ascolto degli uccelli notturni: Civetta, Allocco e protagonista, il Succiacapre, insieme agli abitanti del bosco e dei canneti: anfibi e qualche elusivo mammifero.
Guiderà il gruppo Alessio Quaglierini, ornitologo e Guida Ambientale Escursionista.
Lunghezza: circa 3 km. Difficoltà: T (turistico). Durata: circa 3 ore (1 ora effettiva di cammino).
Ritrovo: ore 20,40 parcheggio della Riserva di Bosco Tanali a Caccialupi. Abbigliamento consigliato: abbigliamento stagionale adatto a camminare all’aperto, pantaloni lunghi e scarpe da ginnastica o da trekking. Prenotazione obbligatoria. Costo: gratuito.
Sabato 18 Giugno Escursione ornitologica in notturna: Birdwatching al Chiaro Nuovo
Descrizione: inauguriamo un’escursione in notturna nella parte settentrionale della Riserva di Bosco Tanali: il Chiaro Nuovo, realizzato un decennio fa ripristinando preziosi habitat palustri. Alla scoperta degli uccelli e degli anfibi che frequentano l’area.
Guiderà il gruppo Alessio Quaglierini, ornitologo e Guida Ambientale Escursionista.
Lunghezza: circa 3,5 km. Difficoltà: T (turistico). Durata: circa 3 ore (1 ora effettiva di cammino). Ritrovo: ore 20,40 parcheggio del campo sportivo di Castelvecchio vicino a Caccialupi, in via della Dogana (SP54); parcheggiare ai lati della strada. Abbigliamento consigliato: abbigliamento stagionale adatto a camminare all’aperto, pantaloni lunghi e scarpe da ginnastica o da trekking. Prenotazione obbligatoria. Costo: gratuito
Programma completo delle escursioni alla pagina