/

26/03/2023 - 10/04/2023
ore: 9:00 - 17:00

-

Piazza del Comune
Piazza del Comune
Crespina


Calendario visite guidate 2023

Il Comune di Crespina Lorenzana, in collaborazione con Odeporica, organizza dal 26 marzo all’8 ottobre un calendario di visite gratuite a piedi o in bicicletta nel territorio di Crespina e Lorenzana, che vantano una tradizione di ottima produzione vinicola, testimoniata dagli Annali Camaldolesi.
Cenaia rappresenta uno dei più importanti poli vivaistici viticoli della Toscana, grazie alla coltivazione di barbatelle di vite per la produzione di uve e vini di pregio. I dintorni sono caratterizzati da vigneti e boschi ricchi di erbe spontanee.

Vedi calendario completo delle visite guidate nella locandina a fianco oppure alla pagina

Si comincia il 26 marzo e il 1° aprile due passeggiate nella natura a cura dell’Associazione Odeporica nel riconoscimento delle erbe spontanee alimentari ed aromatiche nelle campagne. La partecipazione è gratuita. Il numero massimo di partecipanti è di 20 persone e la prenotazione è necessaria (escluso sotto 12 anni).

Domenica 26 marzo: Ritrovo: parcheggio del campo sportivo di Crespina
Partenza: ore 9:45 – Lunghezza: 4,5 km – durata: circa 3 ore – Difficoltà: facile
Percorso: Valdisonzi, Tasso Barbasso, Montanina, Campo Cosimo

Sabato 1 aprile: Ritrovo: pizzeria il Rosmarino, Pian di Laura (Lorenzana)
Partenza: ore 9:45 – Lunghezza: 4,3 km – durata: circa 3 ore – Difficoltà: medio
Percorso: Oliveta, Lavatoi dell’Alberaccio, Greppioli, la Tora, il Rosmarino, Biancanelle

Lunedì 10 aprileAspettando il Cammino d’Etruria“: una escursione nella natura che attraversa Crespina, Lorenzana e Lari nelle Colline Pisane con la partecipazione di guide ed esperti locali che descriveranno il passato, il presente e il futuro di quelle colline che nell’800 venivano definite “la parte più bella di Toscana”. Oltre a cercare i segni di epoca etrusco-romana (particolarmente numerosi a Lari), la camminata permetterà di scoprire le maggiori emergenze ambientali, architettoniche, artistiche e storiche del territorio, senza dimenticare le eccellenze agro-alimentari, gastronomiche e artigianali.

Si consiglia: -abbigliamento comodo e pantaloni lunghi, scarpe da trekking o con suola scolpita, berretto, bastoncini per camminare, repellente anti parassiti
Nello zaino: coltellino, acqua, borsa di stoffa o cestino per la raccolta, taccuino e penna per appunti, guanti e sacchi per raccogliere rifiuti durante il tragitto

 

Ti è stato utile?
Resta aggiornato!