Concerto per la Santa Croce | Santa Croce sull’Arno

13/09/2022
ore: 21:30 - 23:00
-
Centro storico Santa Croce sull’Arno
centro, piazze e luoghi limitrofi
Santa Croce sull'Arno
Info: 057131101
Pro Loco Santa Croce sull’Arno
info@prolocosantacroce.it
Facebook
Il tradizionale concerto per la Santa Croce, giunto al 18° anno, si svolge il 13 settembre presso la Collegiata di San Lorenzo Martire con la partecipazione del soprano Maria Luigia Borsi. Brad Repp al violino e Roberto Barrari al pianoforte. Inizio concerto ore 21.30
Il territorio dove nacquero i primi insediamenti sulle rive dell’Arno (già testimoniati a partire dal VIII secolo), apparteneva al tempo alla diocesi di Lucca, in cui era diffusa la venerazione del Volto Santo, il celebre crocifisso ligneo raffigurante il corpo di Cristo vivo sulla croce, vestito con una lunga tunica. La leggenda racconta il ritrovamento della croce in Palestina da parte del vescovo Gualfredo, che spedì il simulacro su un’imbarcazione via mare con la speranza che potesse raggiungere una terra cristiana, scongiurando così la sua distruzione. Nel 782 la nave si avvicinò a Luni, approdando spontaneamente solo quando il vescovo Giovanni I giunse nella zona dopo essere stato avvisato in sogno da un angelo. Da qui la croce venne trasferita a Lucca (ancora oggi conservata nella Cattedrale di San Martino) e la devozione all’immagine sacra fu inarrestabile
L’oggetto di culto legato alle vicende di fondazione del paese oggi si trova nella Collegiata di San Lorenzo, costruita nel XVI secolo sulla preesistente chiesa intitolata proprio alla santa croce. L’imponente statua policroma, che secondo la critica è da datare al XIII secolo per mano di un anonimo artista lucchese, è costituita da più parti assemblate con gesso e colla, dipinte con pittura a tempera, e ritrae l’immagine viva di Cristo, caratterizzato da una fisionomia del volto severa e solenne ,con la testa leggermente sporgente per la propensione del collo in avanti: i connotati somatici s’ispirano al Volto Santo di Lucca ma non sono completamente identici.