Mostra “Litomachia” nella Chiesa della Spina | Pisa

04/03/2023 - 10/04/2023
ore: 10:00 - 19:00
-
Chiesa di Santa Maria della Spina
Lungarno Gambacorti
Pisa
Orario apertura
MARZO: giovedì e venerdì 15.00-19.00
sabato e domenica 10.00-13 00 e 15.00-19.00
APRILE tutti i giorni escluso il martedi
10.00-13.00 e 15.00-19.00
Ingresso libero
Da sabato 4 marzo a lunedì 10 aprile 2023, la Chiesa di Santa Maria della Spina ospita la mostra “SIGNUM” di Gianni Lucchesi. È lo spaesamento del nostro tempo, è l’ansia per il futuro, soprattutto nelle nuove generazioni, è il rapporto, sempre complicato tra umano, natura e spiritualità, che spinge l’umano a ritrovare la ‘teologia della natura
L’installazione di Gianni Lucchesi, realizzata in laboratorio, è semplicemente appoggiata sul pavimento della Chiesa senza alcun tipo di interferenza. La luce, elemento funzionale alla drammaturgia dell’installazione, coinvolge il pavimento e la scultura della Madonna della Rosa di Andrea e Nino Pisano.
Straordinario esempio di gotico pisano, la piccola chiesa di S. Maria della Spina fu edificata nel 1230 sul greto dell’Arno in corrispondenza del Ponte Novo, che univa le vie Santa Maria e Sant’ Antonio, distrutto nel corso del XV secolo e mai più ricostruito. Proprio la vicinanza al ponte determinò l’appellativo di S. Maria de Pontenovo, mutato poi in S. Maria della Spina quando, a partire dal 1333, la chiesa custodì come reliquia una spina della corona di Cristo, ora esposta nella chiesa di S. Chiara.
La vicinanza del fiume ha costituito una costante minaccia per la stabilità dell’edificio che ha subito ripetuti restauri. L’intervento più radicale rimane quello del 1871 quando l’edificio fu completamente smontato e ricostruito ad un livello rialzato di circa un metro, molte sculture furono tolte e sostituite da copie, mentre la sagrestia fu distrutta, lasciando un edificio alterato nelle proporzioni e nella forma.