/

05/02/2023 - 19/02/2023

-

Centro storico Santa Croce sull’Arno
centro, piazze e luoghi limitrofi
Santa Croce sull'Arno


La tradizione del carnevale di Santa Croce sull’Arno risale al 1928, quando alcuni paesani decisero di mascherarsi per ravvivare le grigie giornate invernali.

La lunga tradizione

Il Carnevale Santarocese non è una tradizionale sfilata di maschere e carri ma un vero e proprio “spettacolo”, in cui da 92 anni centinaia di maschere artigianali, spesso realizzate interamente in pelle, materiale principe del comune, sfilano nelle vie e nelle piazze del centro storico in un trionfo di colori e coreografie.

Le date

Le date in programma sono quelle delle prime tre domeniche di febbraio: il 5, 12 e 19, mentre il 27 è l’eventuale domenica di recupero. L’edizione avrà però una sorta di ‘antipasto’ nella serata di venerdì 3 febbraio, con la presentazione al Teatro Verdi della nuova canzonetta del carnevale firmata dall’intramontabile Don Backy, che già in passato aveva firmato altri brani divenuti colonna sonora delle mascherate.

Dalle 15,30 la scena passerà ai temi scelti dai quattro gruppi del carnevale, pronti a tornare in piazza dopo un digiuno di tre anni. I temi delle quattro mascherate sono: “Chissà se va” (La Lupa), “Te lo dico in anticipo… occhio” (Nuova Luna), “Fuori dal mondo” (Nuovo Astro), mentre i campioni in carica degli Spensierati portano “Ci sta come il cavolo a merenda”. “

(foto: ©Francesca Sassetti)

Ti è stato utile?
2
Resta aggiornato!