/

24/03/2023 - 26/03/2023

-

Centro storico Vicopisano
centro, piazze e luoghi limitrofi
56010 Vicopisano


La celebrazione del Capodanno Pisano a Vicopisano si intreccia quest’anno con la Festa dei Camminanti (25 e 26 marzo). Di seguito il programma:

Venerdì 24 marzo, Palazzo Pretorio ore 21.30 inaugurazione della mostra LA VIA MICAELICA E IL SUO MONTE EREMITICO – L’affascinante storia della via Micaelica e del suo legame con il Monte Pisano (ingresso libero)

Sabato 25 marzo, CAPODANNO PISANO
ore 11,50 – appuntamento alla Pieve di San Giovanni e S. Maria per assistere al fenomeno del raggio del sole che illumina la Madonna nell’affresco dell’Annunciazione. Solenne proclamazione del Nuovo Anno e omaggio ai convenuti di una copia del Calendario Anno 2024 Stile Pisano.
ore 14,45 – PERCORSO SULLA VIA MICAELICA, CAMMINO DEI CAMMINI con Giovanni Ranieri Fascetti (informazioni e prenotazione sul sito della Festa Dèi Camminanti 2023)
ore 18.00 – SEGNALI DI FUMO PER LA PACE NEL MONDO DALLE ANTICHE TORRI; al segnale lanciato dalla fortezza della Verruca risponderanno: Vico, Bientina, Calcinaia, Castellare di San Giovanni alla Vena, Palaia, Montefoscoli, Volterra, Montecatini Val di Cecina; Caprona, Torre del Campano di Pisa (Royal Victoria Hotel), Vecchiano, Ripafratta.

Domenica 26 marzo – ARNOSTELLUNG, LINEA DI SANGUE, itinerario lungo le fortificazioni della IIa guerra mondiale da Calcianaia a San Giovanni alla Vena, diretto da Giovanni Ranieri Fascetti (informazioni e prenotazioni sul sito della Festa Dèi Camminanti 2023)
Inaugurazione del 25° anno delle visite guidate alla Rocca del Brunelleschi a cura del Gruppo Culturale “Ippolito Rosellini”, orario di apertura: 10 – 12.30, 15 – 18,30. Si possono visitare: Palazzo Pretorio, con l’esposizione dei materiale archeologici di di San Michele in Verruca, le prigioni, l’Archivio storico del Vicariato, la Torre (ufficio di comando, armeria, appartamento del castellano, cammino di ronda.
Nello stesso orario sarà visitabile a ingresso libero la mostra LA VIA MICAELICA E IL SUO MONTE EREMITICO – L’affascinante storia della via Micaelica e del suo legame col Monte pisano, allestita a Palazzo Pretorio

 

Ti è stato utile?
4
1
Resta aggiornato!