/

25/03/2023 - 26/03/2023

-

Centro storico Pisa
centro, piazze e luoghi limitrofi
56100 Pisa


Avete mai sentito parlare del Capodanno Pisano? Dovete sapere che il Calendario Pisano faceva iniziare l’anno il 25 marzo (festa dell’Annunciazione della Vergine Maria) anticipandone di nove mesi e sette giorni l’inizio rispetto al calendario tradizionale. Si ottenne così l’Anno Pisano ab Incarnatione Domini (o Christi).

Correva l’anno 985

Il primo documento che lo attesta risale all’anno 985. Rimase in vigore per secoli anche nelle terre appartenenti alla Repubblica di Pisa: la costa fra Portovenere e Civitavecchia, Gorgona, Capraia, Elba, Pianosa, Corsica, Sardegna, Baleari, Gaeta, Reggio Calabria, Tropea, Lipari, Trapani, Mazara, Tunisia, Algeria, Egitto, Palestina, Siria, la città di Azov (sulla foce del fiume Don) e Costantinopoli, dove i Pisani furono gli unici occidentali a potersi stabilire, insieme ai Veneziani.

Il Calendario Pisano fu abolito nel 1749 per decreto del Granduca Francesco Stefano di Lorena, con il quale fu ordinato che in Toscana il nuovo anno cominciasse il primo gennaio 1750, secondo il calendario gregoriano. Solo negli anni ’80 del Novecento si tornò a parlare di questa ricorrenza e da allora il Capodanno è tornato ad essere festeggiato con iniziative culturali in anticipo sul resto del mondo.

L’Anno inizia a mezzogiorno

L’inizio dell’Anno Pisano è scandito da un orologio solare e inizia non a mezzanotte ma a mezzogiorno, quando un raggio di sole entra in Cattedrale dalla “finestra aurea” e colpisce una mensola a forma di uovo posta sul pilastro vicino al Pergamo di Giovanni Pisano. L’evento è preceduto da un corteo storico della Repubblica Marinara e dai gonfaloni dei comuni pisani, celebrato con breve cerimonia religiosa che termina alle 12 esatte.


Programma 25-26 marzo 2023

Clicca per visualizzare tutte le iniziative

SABATO 25 MARZO:

CORTEO STORICO ore 11:00. Il Corteo storico sfilerà dal Palazzo comunale alla Cattedrale per la cerimonia del raggio di sole.
CATTEDRALE DI PISA ore 11:30, Cerimonia del Raggio di sole.
GIARDINO SCOTTO ore 10:00 – 18:00, “Pomeriggio medievale”: tiro con la balestra, il tiro con arco, la scherma medievale, spettacolo di burattini e giullari.
CENTRO CITTA’ / PIAZZA DEI CAVALIERI ore 21:30 spettacolo di ispirazione medievale con attori, trampolieri, musica e effetti speciali.
CAPPELLA SANT’AGATA, via S. Paolo ore 21.00. Momento musica mariana “Ab Incarnatione Christi” Apertura straordinaria

DOMENICA 26 MARZO:

LUNGARNI CITTADINI ore 13:00 – 16:00; 8° Duathlon Sprint Silver Rank delle città Medievali.
VIE E PIAZZE CITTADINE ore 17:00. Sfilata dei cortei di Tramontana e Mezzogiorno.
PIAZZA DEI CAVALIERI ore 18:00. Presentazione e investitura dei Capitani e dei Magistrati del Gioco del Ponte.
CINEMA LUMIERE, Vicolo dei Tidi, ore 21:00. Concerto del Capodanno Pisano 2024 S.P.

 

 

Ti è stato utile?
7
3
Resta aggiornato!