Fortezze di Confine: escursioni guidate da Ripafratta, sul Monte Pisano

23/10/2022
-
Filettole
Piazza allende
Filettole
Un calendario di passeggiate, escursioni, incontri conviviali, per scoprire il territorio di Ripafratta e dei suoi dintorni. Tutte le iniziative sono su prenotazione (massimo 20 persone per ognuna) e generalmente gratuite.
Cosa vedere

©Guglielmo Giambartolomei
Ripafratta nel Medioevo è stata la chiave di volta di un complesso e affascinante sistema di fortificazioni costruiti lungo il confine tra le Repubbliche di Pisa e Lucca. Torri di avvistamento e di presidio dei valichi, rocche e castelli come baluardi nei confronti della potenza avversaria.
Numerose le strutture sopravvissute ai secoli, come la Rocca di San Paolino, le sue due torri (la Torre Niccolai e la Torre Centìno), la Torre dell’Aquila, detta “Torre Segata” a Filettole, la Torre di Rosaiolo ad Avane, e la Torre campanaria di Vecchiano, oltre al Santuario di Santa Maria in Castello, ex struttura militare.
Sul versante lucchese spicca il Castello di Nozzano, rivale di Ripafratta, oltre ai ruderi di Castelpasserino a Cerasomma, i castelli di Cotone e Castiglione.