/

25/03/2023 - 29/03/2023

-

Centro storico Bientina
centro, piazze e luoghi limitrofi
Bientina


Nell’ambito del “Calendario dell’Annunciazione” si segnala mercoledì 29 marzo il Concerto gratuito di musica classica alla Città del Teatro di Cascina, Via Tosco Romagnola n. 656
Per questa celebrazione musicale sono state scelte due sonate di Mozart che ci riconduce a quando il giovane musicista il 2 aprile 1770 suonò a Firenze per un Capodanno dell’Annunciazione.

Prenotazioni presso gli uffici del teatro telefonando allo 050744400 – 3458212494
biglietteria@lacittadelteatro.it o tramite il sito eventbrite

Vedi programma completo degli appuntamenti nelle Terre di Pisa alla pagina


Il “Capodanno dell’Annunciazione” vuole ricordare che fino al 1749, in Toscana, l’anno civile iniziava il 25 marzo, giorno in cui la Chiesa aveva collocato per l’appunto la festa dell’Annunciazione, in corrispondenza del nono mese antecedente la nascita di Gesù. Nel 1582 entrò in vigore il calendario gregoriano che fissava l’inizio dell’anno al 1º gennaio, ma Pisa ed altre città toscane continuarono a considerare il 25 marzo come il Capodanno. In particolare a Pisa, fin dal Medioevo, si è consolidata la ricorrenza di celebrare l’ “annus pisanus” che iniziava in quella data e terminava il 24 marzo seguente, una tradizione che si è tramandata fino ai giorni nostri.

Il calendario pisano restò in vigore per secoli anche nelle terre che ricadevano in qualche modo sotto l’influenza della Repubblica di Pisa: ciò avvenne fino a quando, nel novembre 1749, il Granduca Francesco III di Lorena emise un decreto che fissava anche per la Toscana il 1º gennaio come data iniziale dell’anno civile, uniformandosi a quanto già in vigore nel resto d’Italia e d’Europa. Lo stato pisano si adeguò quindi all’uso del calendario gregoriano come il resto della Toscana

Ti è stato utile?
Resta aggiornato!