Attrazioni

Poche decine di chilometri e tanti gioielli della Toscana da scoprire: questo sono le Terre di Pisa. Oltre la Torre Pendente e alla splendida cornice di Piazza dei Miracoli, oltre ai lungarni, potrete scoprire San Miniato, che è sinonimo di Via Francigena e di città del tartufo bianco, oppure spingervi fino a Volterra, città degli Etruschi e dell’alabastro.

Un triangolo d’oro, dentro cui si intersecano borghi e luoghi meno conosciuti, in grado di stupire per bellezza e autenticità.

Le Terre di Pisa sanno regalare esperienze ed emozioni che non ti aspetti, in un territorio estremamente vario che dal mare risale la pianura dell’Arno e sale verso dolci colline, su bassi rilievi montuosi oppure tra aspre rocce e calanchi. Un ricco patrimonio artistico e paesaggistico in cui i sapori e i piaceri della buona tavola si combinano in una sintesi che mescola tradizione e innovazione.

Volterra | Casa Torre Toscano

Capiterà di vedere nel centro storico di Volterra tante case torri. Erano le abitazioni delle famiglie più importanti dell’ epoca…

Leggi tutto →

Volterra | Cattedrale di Santa Maria Assunta

La Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta – nota anche come Duomo di Volterra – fu costruita intorno al 1120…

Leggi tutto →

Volterra | Torre del Maschio, Fortezza Medicea

L’imponente mole della Fortezza Medicea, che domina Volterra e ne caratterizza il profilo, fu costruita nel 1474, due anni dopo…

Leggi tutto →

Volterra | Palazzo dei Priori

Piazza dei Priori è il centro della città medievale, del cui passato splendore sono testimonianza gli edifici che vi si…

Leggi tutto →

Volterra | Ecomuseo dell’alabastro

L’Ecomuseo è un percorso ambientale che dai punti museali di Castellina Marittima e Santa Luce conduce a Volterra, centro della produzione…

Leggi tutto →

Volterra | Acropoli Etrusca e Cisterna Romana

L’Acropoli era la parte più alta della città ed il luogo più fortificato dove si trovavano i templi più preziosi e…

Leggi tutto →

Volterra | Teatro Romano

Il Teatro Romano di Volterra è uno dei più belli e meglio conservati d’Italia. Si trova nell’area archeologica di Vallebona, nei…

Leggi tutto →

Volterra | Palazzo Ricciarelli Dello Sbarba

Dimora storica al primo piano di un palazzo seicentesco costruito dalla nobile famiglia volterrana dei Ricciarelli, si trova nel pieno…

Leggi tutto →

Volterra | Manicomio – ex Ospedale Psichiatrico

Il museo raccoglie il ricco materiale dell’ex Ospedale Psichiatrico di Volterra recuperato negli anni e di enorme valore culturale, tra…

Leggi tutto →

Volterra | Museo Diocesano di Arte Sacra

Il Museo Diocesano di Arte Sacra espone una splendida raccolta di opere provenienti perlopiù dalla Cattedrale e in misura minore da…

Leggi tutto →

Volterra | Pinacoteca e Museo Civico

La Pinacoteca è allestita nella prestigiosa sede di Palazzo Minucci Solaini.  La Pinacoteca, collezioni Le sue origini risalgono al 1842,…

Leggi tutto →

Volterra | Museo di Palazzo Viti

Costruito a fine Cinquecento dal nobile volterrano Attilio Incontri, Palazzo Viti fu acquistato nel 1850 dalla famiglia Viti, grazie all’enorme…

Leggi tutto →

Volterra | Porta Etrusca all’Arco

La Porta all’Arco è il più famoso monumento della Volterra etrusca, l’unico elemento che rimane del tratto meridionale delle mura…

Leggi tutto →

Volterra | Museo Etrusco “Guarnacci”

Il Museo Etrusco “Guarnacci” ospita la più cospicua collezione al mondo di urne funerarie, circa 600, destinate a raccogliere le…

Leggi tutto →

Volterra | Museo della Tortura

Il Museo della Tortura di Volterra – detto anche ”Museo Criminale Medioevale” – mostra tutte le tecniche e gli strumenti della…

Leggi tutto →

Volterra | L’alabastro

L’origine dell’alabastro L’alabastro è una roccia di origine gessosa che si è originata dalla sedimentazione di grandi quantità di solfato…

Leggi tutto →

Volterra | Battistero di San Giovanni

Il Battistero di San Giovanni si trova nell’omonima piazza a Volterra, di fronte al Duomo. È documentato almeno fin da…

Leggi tutto →

Volterra, Saline – Salina Locatelli

Le miniere di sale di Volterra sono state coltivate fin dal tempo degli Etruschi, e da sempre considerate una risorsa…

Leggi tutto →

Volterra | Casa Museo Consortini

A Borgo San Giusto, davanti al grande prato della Chiesa di San Giusto, appena fuori le mura del centro storico,…

Leggi tutto →

Volterra | Badia Camaldolese

Il tipico fenomeno delle Balze Volterrane Oltre ai monumenti e alle numerose testimonianze di arte e di storia, Volterra offre…

Leggi tutto →

Ti è stato utile?
3