Attrazioni

Poche decine di chilometri e tanti gioielli della Toscana da scoprire: questo sono le Terre di Pisa. Oltre la Torre Pendente e alla splendida cornice di Piazza dei Miracoli, oltre ai lungarni, potrete scoprire San Miniato, che è sinonimo di Via Francigena e di città del tartufo bianco, oppure spingervi fino a Volterra, città degli Etruschi e dell’alabastro.

Un triangolo d’oro, dentro cui si intersecano borghi e luoghi meno conosciuti, in grado di stupire per bellezza e autenticità.

Le Terre di Pisa sanno regalare esperienze ed emozioni che non ti aspetti, in un territorio estremamente vario che dal mare risale la pianura dell’Arno e sale verso dolci colline, su bassi rilievi montuosi oppure tra aspre rocce e calanchi. Un ricco patrimonio artistico e paesaggistico in cui i sapori e i piaceri della buona tavola si combinano in una sintesi che mescola tradizione e innovazione.

Peccioli | Museo di Palazzo Pretorio

Il Museo di Palazzo Pretorio, aperto nel 2000 come Museo delle Icone Russe e il primo del genere in Italia,…

Leggi tutto →

Pisa | La cecìna

In Liguria la chiamano farinata, a Massa e Carrara diventa ‘Calda, calda’, a Livorno un più colorito ‘5 e 5’,…

Leggi tutto →

Montopoli | Marti

Il borgo sorge in cima ad un colle compreso tra i torrenti Chiecina e Ricavo. Il nome pare derivare da…

Leggi tutto →

Calci | Certosa di Calci

La Certosa di Calci fa parte dei musei statali come Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci. Risale al 1366. Venne fondata…

Leggi tutto →

Pisa, Piazza dei Miracoli | Museo delle Sinopie

Il Museo delle Sinopie, in Piazza dei Miracoli, vanta l’unica collezione al mondo dove si rivela il vero genio e…

Leggi tutto →

Cascina | San Lorenzo alle Corti

San Lorenzo alle Corti si trova lungo la SS67 Tosco-Romagnola tra Pisa e Cascina. Il borgo ha origini alto-medievali, il…

Leggi tutto →

San Miniato | Accademia degli Euteleti

L’Accademia degli Euteleti, ossia degli “uomini di buona volontà” che intendono diffondere la cultura nel mondo attraverso lo studio e la…

Leggi tutto →

Calci | Museo di Storia Naturale – Sistema Museale Ateneo

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa si trova ai piedi del Monte Pisano, nella cornice della  splendida Certosa…

Leggi tutto →

Crespina | Villa Il Poggio

La villa fu costruita a fine Quattrocento dalla nobile famiglia pisana dei Lanfranchi come casino di caccia, così come altre…

Leggi tutto →

Santa Croce sull’Arno | Staffoli

Staffoli è l’unica frazione del comune di Santa Croce sull’Arno. Le origini, dai Longobardi alla via Francigena Le prime notizie…

Leggi tutto →

Cascina | Oratorio di San Giovanni Battista

L’Oratorio di San Giovanni Battista, che si affaccia sul corso principale di Cascina, appartiene al complesso della Pieve Romanica di…

Leggi tutto →

Vecchiano | Filettole

Filettole è la frazione del Comune di Vecchiano che ancora presenta un nucleo storico con uno schema e tipologia edilizia…

Leggi tutto →

Terricciola | Soiana

Il nome pare derivi da un comandante romano, “Scianus”, che qui si sarebbe accampato. Nel Medioevo è stato un grande…

Leggi tutto →

Castelfranco di Sotto | La Riserva di Montefalcone

La Riserva naturale di Montefalcone rappresenta l’area di maggior interesse naturalistico e ambientale del comprensorio delle Cerbaie, sistema collinare del…

Leggi tutto →

Montopoli Val d’Arno, Marti | Il Bastione

Gli scavi del castello di Marti, sul vicino colle detto “Il Bastione”, hanno riportato alla luce reperti di età etrusca,…

Leggi tutto →

Fauglia | San Regolo

San Regolo ha avuto un passato legato alle guerre tra Pisa e Firenze. Il suo castello era infatti un fortilizio…

Leggi tutto →

Fauglia | Teatro Comunale

La sua storia risale al 1852, quando presso l’attuale ingresso del teatro in Piazza Trento furono spostate le Logge del…

Leggi tutto →

Castelfranco di S. | Galleno, Orentano e Villa Campanile

Orentano è per popolazione il secondo centro del Comune di Castelfranco di Sotto. Con la peste nera del 1348 Orentano,…

Leggi tutto →

Pontedera, La Rotta | Museo dei Mattonai

La storia del piccolo Museo dei Mattonai è strettamente connessa alla fabbricazione dei laterizi e alle fornaci che avevano sede nella frazione di…

Leggi tutto →

Pisa | Il Casino dei Nobili

Il Casino dei Nobili di Pisa nacque nel 1754 per le attività ricreative dell’aristocrazia pisana.  Luogo di divertimento per i…

Leggi tutto →

Vicopisano | Chiesa della Via Crucis

La piccola chiesa di Maria Addolorata o, come è più conosciuta, della Via Crucis è una delle chiese recenti nel territorio, ma risulta interessante…

Leggi tutto →

Vicopisano | La Via dell’Amore

Ogni anno a Vicopisano il 14 febbraio, nella giornata di San Valentino, la via del Pretorio si trasforma in via dell’Amore.…

Leggi tutto →

Cascina | San Giorgio a Bibbiano

Dipendente dalla vicina Pieve romanica di San Casciano, la chiesa di San Giorgio a Bibbiano ha origini alto medievali anche…

Leggi tutto →

Vicopisano | S. Giovanni alla Vena, Oratorio del Castellare

Il paese di San Giovanni alla Vena, a 3km da Vicopisano, prende il nome da una presunta vena aurifera menzionata…

Leggi tutto →

Pisa, Oratoio | Chiesa di San Michele Arcangelo

Oratoio, insieme alla frazione di Riglione, è un quartiere a 4 km da Pisa lungo la Via Tosco Romagnola per…

Leggi tutto →

Calcinaia | Campo gara di pesca sull’Arno

Il tratto del fiume Arno è uno dei più pescosi in Toscana per quantità e qualità. Calcinaia ospita ogni anno…

Leggi tutto →

San Giuliano Terme | Grotta del Monticello

Non tutti conoscono le grotte e gli anfratti dei Monti Pisani, importanti dal lato geologico, speleologico e pure archeologico. Tra…

Leggi tutto →

Chiesa della Madonna delle Serre | Peccioli

La Chiesa della Madonna delle Serre, situata nelle suggestive campagne di Peccioli, è un luogo di culto che racchiude secoli…

Leggi tutto →

Santa Maria a Monte | Cisterna e gallerie

La Cisterna medievale (risalente al secolo XIII) si trova all’interno della Biblioteca Comunale ed è visitabile durante il suo orario…

Leggi tutto →

Buti – Frantoio Rossoni e Museo Civiltà Contadina

Lungo i vari torrenti (che qui si chiamano rii) incontriamo i vecchi frantoi, edifici progettati per estrarre l’olio dalle olive…

Leggi tutto →

Pisa | La Schiacciata di Pasqua

La schiacciata di Pasqua è una torta dolce all’aroma di anice che si trova nelle pasticcerie di Pisa e anche…

Leggi tutto →

Pisa | Church of San Michele degli Scalzi

There are records of a Church dedicated to S. Michele from the year 1025, but it was rebuilt with the…

Leggi tutto →

Chianni | Chiesa sotterranea della SS Annunziata

Da non perdere a Chianni, la chiesa sotterranea della Compagnia della SS. Annunziata, istituita dagli abitanti, che vanta come sede…

Leggi tutto →

San Giuliano Terme | Collezione Cerratelli

Presso Villa Roncioni, prestigiosa dimora storica settecentesca del Lungomonte pisano, la Fondazione Cerratelli ha riunito una collezione di 30.000 costumi…

Leggi tutto →

Pisa | Collezione Arte a Palazzo Blu

Il palazzo è la sede della Fondazione Pisa che lo ha trasformato nel polo espositivo della città. Il colore esterno risale…

Leggi tutto →

Pisa | Orto e Museo Botanico – Sistema Museale Ateneo

L’Orto Botanico pisano nasce nel 1543 con l’arrivo del medico e botanico Luca Ghini, chiamato da Cosimo I De’ Medici…

Leggi tutto →

Ti è stato utile?
3