Attrazioni

Poche decine di chilometri e tanti gioielli della Toscana da scoprire: questo sono le Terre di Pisa. Oltre la Torre Pendente e alla splendida cornice di Piazza dei Miracoli, oltre ai lungarni, potrete scoprire San Miniato, che è sinonimo di Via Francigena e di città del tartufo bianco, oppure spingervi fino a Volterra, città degli Etruschi e dell’alabastro.

Un triangolo d’oro, dentro cui si intersecano borghi e luoghi meno conosciuti, in grado di stupire per bellezza e autenticità.

Le Terre di Pisa sanno regalare esperienze ed emozioni che non ti aspetti, in un territorio estremamente vario che dal mare risale la pianura dell’Arno e sale verso dolci colline, su bassi rilievi montuosi oppure tra aspre rocce e calanchi. Un ricco patrimonio artistico e paesaggistico in cui i sapori e i piaceri della buona tavola si combinano in una sintesi che mescola tradizione e innovazione.

Pisa | Collezioni Egitto – Sistema Ateneo

Le Collezioni Egittologiche dell’Università di Pisa, dedicate all’egittologa e archeologa Edda Bresciani, rappresentano un punto di riferimento per gli studiosi…

Leggi tutto →

Peccioli | Montelopio

Le prime notizie su Montelpio risalgono a 1356 in un atto ecclesiastico dove si fa riferimento a una chiesa con…

Leggi tutto →

Santa Maria a Monte | Montecalvoli

Il borgo di Montecalvoli (Santa Maria a Monte) è dislocato sulla estremità meridionale delle colline delle Cerbaie, quasi a picco…

Leggi tutto →

Crespina | Villa Il Poggio

La villa fu costruita a fine Quattrocento dalla nobile famiglia pisana dei Lanfranchi come casino di caccia, così come altre…

Leggi tutto →

Casciana Terme | Casciana Alta, Madonna della Cava

Casciana Alta è stata in passato un importante castello chiamato Sessana, di cui si distinguevano due parti: quello intorno alla…

Leggi tutto →

Buti – Frantoio Rossoni e Museo Civiltà Contadina

Lungo i vari torrenti (che qui si chiamano rii) incontriamo i vecchi frantoi, edifici progettati per estrarre l’olio dalle olive…

Leggi tutto →

Castelnuovo Val Di Cecina, Montecastelli | Museo Rur

Il Museo della Civiltà Contadina di Montecastelli Pisano è nato nel 1985 con l’obiettivo di documentare le attività agricole e artigianali della…

Leggi tutto →

Casciana Terme | Chiese dell’Assunta e di S. Martino

L’esistenza di una chiesa dedicata a Santa Maria risulta già in documenti dell’anno 840, in merito ad una donazione. Nel…

Leggi tutto →

Pomarance, San Dalmazio | Rocca Sillana

La Rocca Sillana, isolata su un’altura impervia, si trova a Pomarance.  La storia  Secondo la tradizione il nome deriverebbe da quello…

Leggi tutto →

Montopoli in Valdarno | La torre e l’arco di Castruccio

La torre e l’arco a Montopoli in Val d’Arno sono intitolate a Castruccio Castracani, condottiero italiano (Duca di Lucca e…

Leggi tutto →

Pontedera, La Rotta | Museo dei Mattonai

La storia del piccolo Museo dei Mattonai è strettamente connessa alla fabbricazione dei laterizi e alle fornaci che avevano sede nella frazione di…

Leggi tutto →

San Miniato e Palaia | Il tartufo

Se pensiamo al tartufo nella provincia pisana, lo associamo subito a San Miniato e alla celebre Mostra Mercato Nazionale del Tartufo…

Leggi tutto →

Vicopisano | Palazzo Pretorio e Carceri Vicariali

Palazzo Pretorio è uno degli edifici più rappresentativi dell’ architettura civile medioevale della costa Toscana.  Architettura, il complesso monumentale di…

Leggi tutto →

Montopoli | Marti

Il borgo sorge in cima ad un colle compreso tra i torrenti Chiecina e Ricavo. Il nome pare derivare da…

Leggi tutto →

Pisa | Piazza dei Cavalieri

Piazza dei Cavalieri è una delle più sfarzose realizzazioni dell’età medicea a Pisa, frutto di una radicale ristrutturazione dei palazzi…

Leggi tutto →

Santa Luce | Pomaia e Pastina

Pomaia si trova sulla strada panoramica che da Santa Luce conduce a Castellina Marittima. Borgo di origine longobarda, ha mantenuto…

Leggi tutto →

San Giuliano Terme | Asciano Pisano

Asciano si trova lungo le pendici meridionali del Monte Pisano, in una vallata delimitata dal Monte Faeta a est e…

Leggi tutto →

Santa Luce | I campi di lavanda a Pieve di S.Luce

I campi di lavanda a Pieve di Santa Luce hanno in breve tempo attirato la curiosità dei viaggiatori, trasformando quest’area…

Leggi tutto →

Gipsoteca Comunale | Cascina

Inaugurata nel 2017, la Gipsoteca Comunale espone in modo permanente e secondo una disposizione filologicamente e storicamente studiata, i gessi…

Leggi tutto →

Pomarance | La Valle del Diavolo

Esiste un angolo di Toscana che somiglia all’Islanda dei geysers: la Valle del Diavolo in Val di Cecina.  Tra geyser…

Leggi tutto →

Peccioli | La Tenuta delle Serre

La storia delle Serre è fortemente collegata alla Fattoria di Peccioli che a partire dal XV secolo, grazie agli investimenti dei nobili…

Leggi tutto →

Pisa | Basilica Romanica di San Piero a Grado

La Basilica di San Piero a Grado, a Pisa, sorge dove la tradizione vuole sia sbarcato San Pietro dalla Palestina.…

Leggi tutto →

San Giuliano Terme | I Bagni di Pisa

I Bagni di Pisa si trovano a San Giuliano Terme, ai piedi del Monte Pisano tra Lucca e Pisa. Terme…

Leggi tutto →

Pisa | Piazza dei Miracoli

Piazza dei Miracoli a Pisa è sito UNESCO dal 1987 ed è meta di un flusso turistico internazionale. I monumenti…

Leggi tutto →

Pisa | Abbazia di San Zeno

L’abbazia di San Zeno si trova in piazza San Zeno, all’estremità nord-est del centro di Pisa, appena dentro l’omonima porta.…

Leggi tutto →

Pisa | La Schiacciata di Pasqua

La schiacciata di Pasqua è una torta dolce all’aroma di anice che si trova nelle pasticcerie di Pisa e anche…

Leggi tutto →

Santa Luce | Pieve di Santa Luce

Pieve di Santa Luce deve il nome alla pieve di Santa Maria Assunta e Sant’Angelo, una delle più antiche del…

Leggi tutto →

Buti | Panicale e La Croce

Lungo i torrenti sul Monte Pisano si trovano borghi con i vecchi frantoi, edifici progettati per estrarre l’olio dalle olive…

Leggi tutto →

Palaia | Chiesa romanica di Sant’Andrea

La tradizione vuole che la chiesa di Sant’Andrea del 1201 sorgerebbe su un tempio preesistente dedicato al dio Saturno. La…

Leggi tutto →

Volterra | Pecorino delle Balze Volterrane DOP

Ambiente, esperienza e tradizione sono gli ingredienti imprescindibili del Pecorino delle Balze Volterrane. Il primo formaggio DOP italiano a caglio…

Leggi tutto →

Volterra | Teatro Romano

Il Teatro Romano di Volterra è uno dei più belli e meglio conservati d’Italia. Si trova nell’area archeologica di Vallebona, nei…

Leggi tutto →

Pisa | Chiesa di Santa Maria dei Galletti

Non si conoscono le origini della chiesa. Per molti anni era stata identificata con quella medievale di San Salvatore in…

Leggi tutto →

Pisa | Chiesa di San Nicola

La Chiesa di S. Nicola sembra essere stata fondata dal marchese Ugo di Tuscia alla fine del X secolo. Il secondo…

Leggi tutto →

San Miniato, Corazzano |Pieve di San Giovanni

La frazione di Corazzano appartiene al Comune di San Miniato da cui dista 9 km. E’ nota per l’antica Pieve…

Leggi tutto →

Vecchiano | Chiesa di San Frediano

Documentata già nel 762 tra le chiese dipendenti dalla diocesi di Lucca, è una delle testimonianze più antiche del territorio,…

Leggi tutto →

San Giuliano Terme | Monte Castellare area protetta

Il Monte Castellare è un’area naturale protetta di interesse locale di 240 ettari sul versante nord del Monte Pisano, sopra San…

Leggi tutto →

Ti è stato utile?
3