Poche decine di chilometri e tanti gioielli della Toscana da scoprire: questo sono le Terre di Pisa. Oltre la Torre Pendente e alla splendida cornice di Piazza dei Miracoli, oltre ai lungarni, potrete scoprire San Miniato, che è sinonimo di Via Francigena e di città del tartufo bianco, oppure spingervi fino a Volterra, città degli Etruschi e dell’alabastro.
Un triangolo d’oro, dentro cui si intersecano borghi e luoghi meno conosciuti, in grado di stupire per bellezza e autenticità.
Le Terre di Pisa sanno regalare esperienze ed emozioni che non ti aspetti, in un territorio estremamente vario che dal mare risale la pianura dell’Arno e sale verso dolci colline, su bassi rilievi montuosi oppure tra aspre rocce e calanchi. Un ricco patrimonio artistico e paesaggistico in cui i sapori e i piaceri della buona tavola si combinano in una sintesi che mescola tradizione e innovazione.
San Miniato | Cigoli, Santuario Madonna di Bimbi
Cigoli è un antico castello a lungo conteso tra Pisa e Firenze, su una collina che domina la piana del…
Calci | Pieve dei SS Giovanni e Ermolao
La pieve romanica di Calci (fine secolo XI), costruita dall’arcivescovo Daiberto e terminata dalla Contessa Matilde di Toscana, è dedicata…
Volterra | Manicomio – ex Ospedale Psichiatrico
Il museo raccoglie il ricco materiale dell’ex Ospedale Psichiatrico di Volterra recuperato negli anni e di enorme valore culturale, tra…
Pisa, Piazza dei Miracoli | Museo delle Sinopie
Il Museo delle Sinopie, in Piazza dei Miracoli, vanta l’unica collezione al mondo dove si rivela il vero genio e…
Cascina | San Lorenzo alle Corti
San Lorenzo alle Corti si trova lungo la SS67 Tosco-Romagnola tra Pisa e Cascina. Il borgo ha origini alto-medievali, il…
San Miniato | Balconevisi
Balconevisi è un antico borgo situato su una collina di tufo tra i torrenti Chiecina ed Egola a pochi km…
Peccioli | Pieve e campanile di San Verano
La Torre Campanaria è stata realizzata nel 1885 dall’architetto pontederese Luigi Bellincioni, autore di altri sette campanili in Valdera e…
San Giuliano Terme | “Torta coi bischeri”, Pontasserchio
Nella “torta coi bischeri” una “fortezza” con merlatura di pastafrolla difende inutilmente un cuore di riso e cioccolato dall’assalto dei…
Santa Maria a Monte | Torre dell’Orologio
Accanto all’ex Palazzo del Podestà s’innalza la Torre dell’Orologio, alta 6 metri e con basamento in pietra. La torre, in origine…
Pisa | Collezioni Egitto – Sistema Ateneo
Le Collezioni Egittologiche dell’Università di Pisa, dedicate all’egittologa e archeologa Edda Bresciani, rappresentano un punto di riferimento per studiosi e…
Pomarance e Volterra | Riserva del Berignone
La Riserva Naturale di Berignone si sviluppa su una superficie di oltre 2000 ettari, riconosciuti a livello europeo come Zona…
Chiesa del Santo Sepolcro – Church of the Holy Sepulcher
The Church, built from locally quarried stone and lit by slit windows, is octagonal in shape with a pyramidal cone-shaped…
Pisa, Tirrenia | Acquapark “Sunlight”
L’AcquaPark “Sunlight” è il multi-parco acquatico di Tirrenia. Sorge immerso nella pineta e a due passi dal mare. Il Sunlight…
Montopoli in Valdarno | La torre e l’arco di Castruccio
La torre e l’arco a Montopoli in Val d’Arno sono intitolate a Castruccio Castracani, condottiero italiano (Duca di Lucca e…
Pomarance | La Valle del Diavolo
Esiste un angolo di Toscana che somiglia all’Islanda dei geysers: la Valle del Diavolo in Val di Cecina. Tra geyser…
Pisa, Calambrone | Oasi WWF Cornacchiaia
L’Oasi WWF Bosco di Cornacchiaia rappresenta la parte del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli incontaminata, dove meno incisive sono…
Vicopisano | Pieve romanica di Santa Maria
Appena fuori dal borgo di Vicopisano, la pieve di Santa Maria rappresenta un esempio ben conservato di stile romanico-pisano: a…
Cascina, Zambra | Chiesa di San Jacopo
Il paese di Zambra è di origine medievale, anche se il toponimo lo identifica con una origine etrusca (Zambra = Sem rhu =…
Casciana Terme Lari | Castello dei Vicari di Lari
Prima di giungere a Lari noterete una costruzione che svetta su tutte le altre: è il Castello dei Vicari, un severo edificio…
Capannoli | Santo Pietro Belvedere
Santo Pietro Belvedere, unica frazione del Comune di Capannoli, sorge su una collina il cui punto più alto è il…
Volterra | Museo Diocesano di Arte Sacra
Il Museo Diocesano di Arte Sacra espone una splendida raccolta di opere provenienti perlopiù dalla Cattedrale e in misura minore da…
San Giuliano Terme | Pugnano
Pugnano si trova lungo la vecchia strada lungomonte che collega Pisa a Lucca. La prima attestazione della località risale al…
Peccioli | Legoli
Il documento più antico riferibile alla frazione di Legoli è un contratto di vendita del 1139 nel quale il conte…
San Miniato | Duomo di Santa Maria Assunta
Il Duomo di San Miniato, ovvero la Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta e San Genesio (secolo XII), si affaccia sulla grande…
Fauglia | Luciana
Come Fauglia, anche Luciana nel Pleistocene era sommersa dal mare. Numerosi fossili di conchiglie sono stati infatti rinvenuti tra cui…
San Miniato | Museo Diocesano e Torre Matilde
Il Museo Diocesano di San Miniato è uno dei primi in Italia. Ospitato nelle ex sagrestie adiacenti alla Cattedrale, raccoglie…
Pisa, Piazza dei Miracoli | Museo Opera del Duomo
Il Museo dell’ Opera del Duomo raccoglie e conserva capolavori e memorie provenienti dai monumenti della Piazza del Duomo, opere…
Guardistallo | Monastero Cistercense di Valserena
Valserena è un monastero di monache contemplative dell’Ordine Cistercense della Stretta Osservanza. Fondato nel 1968, segue la regola di S. Benedetto, secondo…
Castelnuovo Val Di Cecina, Montecastelli | Museo Rurale
Il Museo della Civiltà Contadina di Montecastelli Pisano è nato nel 1985 con l’obiettivo di documentare le attività agricole e artigianali della…
Pisa | Chiesa di San Rocco, Piazza dei Cavalieri
Oggi poco riconoscibile come luogo di culto a causa della sua inclusione in un blocco edilizio di case a schiera sul versante…
Volterra | Palazzo dei Priori
Piazza dei Priori è il centro della città medievale, del cui passato splendore sono testimonianza gli edifici che vi si…
Pisa | La cecìna
In Liguria la chiamano farinata, a Massa e Carrara diventa ‘Calda, calda’, a Livorno un più colorito ‘5 e 5’,…
Lajatico | Villa Medicea di Spedaletto
La Villa Medicea di Spedaletto ha attraversato i secoli subendo sostanziali trasformazioni, tanto da risultare oggi un eclettico esempio di…
San Miniato | Museo del Conservatorio S. Chiara
Il monastero di Santa Chiara risale al 1226 e ad abitarlo per secoli furono le suore clarisse, finché nel periodo…
San Miniato | Chiesa del SS Crocifisso
La Chiesa e Santuario del SS Crocifisso di San Miniato è un importante esempio di architettura sacra del Settecento. Realizzata…
Palaia, Montefoscoli | Museo Civiltà Contadina
Il Museo della Civiltà Contadina di Montefoscoli, nel comune di Palaia, si trova in una casa medievale poi convertita in fattoria. Il…