/

DESCRIZIONE

Capiterà di vedere nel centro storico di Volterra tante case torri. Erano le abitazioni delle famiglie più importanti dell’ epoca medievale: spesso quadrate o rettangolari, si sviluppavano in verticale su più piani raggiungendo oltre i 20 metri di altezza. Erano alte perché il prezzo del terreno era così elevato che anche i nobili ricchi preferivano sviluppare le proprie abitazioni in altezza. Vicino alla splendida cornice di Piazza dei Priori si possono ammirane le più caratteristiche e meglio conservate.

Casa Torre Toscano: è un gruppo di torri, alla confluenza di via Matteotti e Piazzetta San Michele. Fu costruita nel 1250 da Giovanni Toscano, tesoriere di Re Renzo di Sardegna, come una dimora da magnate del tempo (come attesta l’iscrizione scolpita sopra il portone d’ingresso). L’edificio passò in mano a vari proprietari che aggiunsero alla casa-torre l’attuale palazzo seicentesco lungo Via di Sotto (ex Via degli Asinari). Aperta alle visite da maggio a settembre 10.00-18.00 tutti i giorni

Casa Torre Buonparenti: tra la via omonima e via Ricciarelli è uno dei punti più caratteristici della città. Unita dall’alto arco in muratura con il fortilizio dell’ Angelario costituiva il crocevia di Borgo Santa Maria, punto di partenza dell’espansione urbana in epoca comunale. La casa-torre che in via Ricciarelli è vicinissima a quella dei Buonparenti apparteneva ai Bonaguidi, legati in consorteria con i primi.
Chiusa alle visite

Casa Torre Baldinotti : si trova in via Turazza e presenta al piano terra una serie di arcate sormontate da coni in pietra dove le botteghe del tempo fissavano i cardini delle porte che si aprivano sulla strada.
Chiusa alle visite

 

 

 



Ti è stato utile?
Resta aggiornato!