/

DESCRIZIONE

La chiesa di San Donato sorge nella parte più alta del paese, preceduta da una doppia rampa e da una scalinata. La facciata si presenta con i rifacimenti ottocenteschi che ne modificarono l’aspetto medievale. In controfacciata, la settecentesca Madonna con Bambino e santi attribuita a Anton Domenico Bamberini. L’interno, a croce latina, è diviso in tre navate da robusti pilastri. Particolarmente decorata la cappella del SS Sacramento in cui è esposta la seicentesca Flagellazione di Cristo.

In sagrestia si conserva invece una Madonna con Bambino, su tavola del 1409, mentre all’ingresso della canonica si vede l’urna cineraria rinvenuta nel 1752 durante i lavori per la costruzione della odierna Cappella del Sacro cuore annessa alla Parrocchiale. L’urna è particolarmente pregevole per gli altorilievi della cassa che rappresentano il mito greco di Atteone sbranato dai cani. L’opera pare riconducibile a una bottega attiva a Volterra nel II secolo a.C.



Ti è stato utile?
Resta aggiornato!