/

DESCRIZIONE

Per la sua costruzione il Granduca Ferdinando I Medici si avvalse del contributo di Bernardo Buontalenti, architetto attivo presso la corte granducale e già presente in zona a causa dei lavori idraulici del vicino Lago di Bientina.

La villa presenta una struttura semplice di uso rurale, secondo il prototipo già usato nella Villa Medicea di Poggio a Caiano. L’interno presenta la stessa sobrietà dell’esterno: pavimenti in cotto, solai lignei a vista e grandi camini in pietra serena al piano terra. Sul retro si estende il vasto parco integrato col bosco intorno e la graziosa chiesetta di Santa Cristina.

La villa è visitabile esternamente, mentre l’interno è accessibile solamente in occasioni speciali

 



Ti è stato utile?
Resta aggiornato!