/

DESCRIZIONE

A San Miniato, in Piazza del Popolo, alla sinistra della Chiesa di San Domenicouna piccola porta in ferro battuto trasporta il visitatore indietro nel tempo: è la Via Angelica. 

Il sentiero dei contadini

Il nome non deve trarre in inganno perché in realtà era l’antico sentiero utilizzato dai contadini che univa la città alla campagna e rappresenta uno dei luoghi più suggestivi di San Miniato, con tre ambienti che mostrano meravigliosi affreschi e decorazioni.

Questi tre ambienti sono, rispettivamente, la chiesa dei Santi Jacopo e Lucia, l’Oratorio di Sant’Urbano e la cappella di San Pietro Martire (detta Aula Pacis).

Pubblicato da Discover San Miniato su Venerdì 3 aprile 2020

 

Il primo ambiente mostra una splendida crociera della cripta con resti di affreschi, il secondo una ricchezza sorprendente di decorazioni e affreschi. Qui si riunivano gli affiliati della compagnia di Sant’Urbano, detta “della frusta”. Il crocifisso ligneo del santo era oggetto di venerazione contro le calamità naturali che danneggiavano i campi. Scendendo al terzo ambiente, la cappella di San Pietro Martire, con porzioni di ciclo di affreschi del XIV secolo.



Ti è stato utile?
Resta aggiornato!