Museo Diocesano
342 6860873
E-mail | Sito web
Orari apertura
dal 1° Ottobre al 31 Marzo
Museo: Giovedì 14:00-16:00
Venerdì: 9:00-13:00 e 14:00-16:00
Sabato e Domenica: 9:00-13:00
Torre: Sabato: 10:00-13:00 e 14:00-17:00
Domenica: 14:00-17:00
Aperture straordinarie Mostra Mercato tartufo bianco:
12-13, 19-20 e 26-27 novembre
10.00-13.00 e 14.00-17.00
Tickets
€ 2,50 Museo Diocesano
€ 5,00 Museo + Torre
Il Museo Diocesano di San Miniato è uno dei primi in Italia. Ospitato nelle ex sagrestie adiacenti alla Cattedrale, raccoglie opere di scultura, pittura e arti minori dalle parrocchie della diocesi.
Il Museo

San Miniato – Museo Arte Sacra
Situato nella Piazza del Duomo, è testimonianza architettonica della passata presenza degli Imperatori Svevi nella città. Nelle cinque sale sono esposte una cinquantina di opere secondo un ordine cronologico che va dal XIII al XVIII secolo.
Tra le sculture spiccano le lastre dell’ambone della Cattedrale e il busto in terracotta del Redentore, della scuola del Verrocchio. Tra le opere di arte minore il gruppo di 31 bacini ceramici di manifattura islamica della fine del XII secolo, rimossi dalla facciata della Cattedrale.
Sono inoltre presenti parti rimosse di affreschi, tavole lignee, bassorilievi, statue lignee, croci bronzee, tele e un modellino in scala originale raffigurante la chiesa del SS. Crocifisso.

Torre di Matilde
La Torre di Matilde
Dietro il Museo si staglia il possente campanile detto Torre di Matilde in quanto, secondo la leggenda, Matilde di Canossa sarebbe nata nel vicino Palazzo dei Vicari. La torre era nata come postazione delle mura difensive e solo in seguito diventa torre campanaria della Cattedrale con il ruolo anche di torre civica di San Miniato.