L’Area archeologica di San Genesio si trova a San Miniato Basso, lungo la Via Tosco Romagnola. Fin dall’epoca etrusca era al centro di importanti vie di comunicazione: da qui sarebbe in seguito passata la via Quinzia, quindi in epoca medievale la via Francigena.
Cenni storici

Il borgo di San Genesio fu sede nel 1055 della Dieta imperiale indetta dall’imperatore Enrico III e del giuramento di solidarietà politica e militare tra le città toscane di Lucca, Firenze, Siena, San Miniato e Volterra nel 1197. Da quel giuramento sarebbe nata la Lega toscana, in difesa della parte guelfa e in lotta contro la ghibellina Pisa.
San Genesio fu distrutto da San Miniato nel 1248 insieme alla pieve. Gli scavi hanno riportato alla luce strutture alto-medievali e in particolare i resti della pieve stessa, del secolo XI.
Nei pressi del sito archeologico è allestito un museo dove sono conservati i materiali rinvenuti nella necropoli etrusca di Fonte Vivo.
Sistema Museale San Miniato
3487187908
E-mail | Website
Orario apertura
La seconda domenica del mese: 10.00-13.00
Visite guidate
€ 9,00 a persona per gruppi, su prenotazione
L’area archeologica fa parte del Sistema Museale di San Miniato.