/

DESCRIZIONE

Fondato nel 1211 dove sorgeva un oratorio dedicato a San Miniato, è un grandioso complesso frutto di numerosi ampliamenti effettuati nel corso dei secoli. Sulla facciata sono ancora visibili i segni della chiesa primitiva.

All’interno presenta due eleganti chiostri: quello “dei padri” (XVI secolo) e quello “dei novizi” (secolo XVIII), mentre nel refettorio una grande tela di Carlo Bambocci raffigurante la cena di San Francesco e Santa Chiara. La chiesa, semplice ad una navata, conserva numerose opere d’arte come il coro ligneo finemente intagliato, attribuito a Giuliano di Baccio D’Agnolo o il quadro della Vergine attribuito al Ghirlandaio. Oggi il complesso è un luogo di culto e pellegrinaggio dove si può pernottare oppure organizzare cene ed eventi.



Ti è stato utile?
Resta aggiornato!