Il Monastero e Chiesa della SS Annunziata, detta di San Martino, si trova nei pressi della Porta di Faognana. Era abitato dapprima dagli Umiliati, poi dalle monache agostiniane del Convento di Santa Cristiana a Santa Croce sull’Arno, infine dalle monache dominicane.
Il complesso venne ristrutturato nel sec. XVI con la costruzione della volta sulla strada che rendeva comunicanti le due parti del monastero. Presenta un aspetto esterno sobrio ed essenziale che non corrisponde all’interno maggiormente ornato a cui si accede da un atrio. Sul vano soprastante si aprono 24 piccole grate attraverso le quali le monache di clausura ascoltavano la messa.
Il soffitto dell’aula a navata unica è in legno intagliato in stile barocco, al cui centro è collocato un affresco che raffigura la Madonna tra i Santi Dominicani. L’opera pittorica più interessante è sull’altare maggiore, rappresenta l’Annunciazione del fiorentino Giovan Battista Vanni., mentre degno di nota un tabernacolo in marmo a parete da attribuire alla bottega del Rossellino, unico esempio di ciborio in marmo a San Miniato.
La chiesa è da lungo tempo sconsacrata ed è adibita a mostre, eventi culturali di vario genere. Fa parte di una struttura turistica.