/

DESCRIZIONE

Il Museo Radico parte da alcune collezioni di oggetti del lavoro e del pensiero contadino per mostrare e approfondire la storia degli uomini che con quei manufatti hanno plasmato il paesaggio, coltivato il cibo e fondato la cultura di un territorio.

Museo radico, radici contadine

Il Museo è organizzato in 6 sezioni tematiche, associate ai colori dominanti:

  • Lavorare la terra: lacollezione di attrezzi per semina, raccolta, conservazione, pesatura, trasporto.
  • Pescatori di fiume: le reti, le nasse, il giacchio, insieme alle piante autoctone spontanee del Serchio.
  • La vite ed il vino: le attrezzature che raccontano la storia dell’uva, della vite e del vino del territorio.
  • Tori, cavalli e muli: dedicata agli animali da lavoro.
  • Grano antico toscano: la collezione di spighe e di granella del grano toscano.
  • Cappelli di Paglia: la storia del cappello di paglia nel pisano e nel fiorentino.

 

Foto di Cinzia Colosimo dal Museo Radico Pescatori

Oggetti al Museo Radico Pescatori che raccontano la storia contadina del territorio pisano.

Pubblicato da Museo Radico del Lavoro dell'Intelligenza e della Civiltà Contadina su Lunedì 20 novembre 2017



Ti è stato utile?
Resta aggiornato!