La frazione di Agnano ai piedi del Monte Pisano, pare abitata fin dalla Preistoria e sicuramente in epoca romana, è circondata da secolari uliveti e macchia mediterranea. Si trovava al confine delle città rivali di Pisa e Lucca ed era un castello della Repubblica marinara.
La costruzione dell’attuale Chiesa di San Jacopo (prima intitolata a San Girolamo) si deve all’Arcivescovo di Pisa, mentre Lorenzo il Magnifico fece costruire l’attuale Villa Tadini come residenza di caccia e luogo di villeggiatura.
Il matrimonio della figlia Maddalena e Francesco Cybo Malaspina determina il passaggio di Agnano nelle proprietà della nuova casata. Agli inizi del secolo XVI la villa viene ristrutturata assumendo la forma ad U in stile rinascimentale con giardino all’italiana alberato e dotato di peschiera rettangolare secondo un disegno attribuito a Giovan Battista da Sangallo.
Con l’ultima discendente dei Cybo, Maria Beatrice d’Este, la tenuta confluisce nel patrimonio dei Lorena che la ristrutturano realizzando anche il parco romantico all’inglese, con folta vegetazione di tigli, cedri del Libano, acacie, magnolie, boschetti di camelie. Più tardi viene qui collocata la voliera ottocentesca proveniente dal giardino di Boboli a Firenze, commissionata originariamente dal re Vittorio Emanuele II.
Infine il commerciante di cioccolata Oscar Tobler acquista i possedimenti di Agnano diventando unico proprietario. A seguito dell’unione della figlia Anna con il Conte Mario Tadini Buoninsegni l’antica dimora prende il nome di Villa Tadini e tuttora appartiene alla stessa famiglia.
La Villa, che in passato ha ospitato letterati come Poliziano e Pulci, è sede di concerti e spettacoli.
Info: Pro Loco San Giuliano Terme
Tel. 3936779665
Sito web