/

DESCRIZIONE

L’antica chiesa esistente già nel 1374 è arrivata fino a noi dopo varie ricostruzioni e rifacimenti, l’ultimo dei quali risale al 1823 su progetto in stile neoclassico dell’ingegner Alessandro Gherardesca.
La pianta rettangolare è divisa in tre navate lunghe che conducono rispettivamente a transetto, presbiterio e abside. Sulla parte destra del transetto si trova la statua in terracotta policroma della Madonna della Neve, secolo XV, attribuita alla scuola di Benedetto da Maiano. Alla sinistra del transetto c’è la Cappella del SS Crocifisso, opera lignea del Quattrocento, con l’affresco della Passione e Morte del Cristo. Cinque affreschi abbelliscono il soffitto della navata centrale, mentre nella cupola centrale si trova il grande affresco delle Virtù Teologali con la colomba dello Spirito Santo.
Nella chiesa si trova un organo perfettamente funzionante, opera della fabbrica Agati di Pistoia, uno dei più antichi in Italia. Interessanti anche molti paramenti sacri , messali e candelieri di vari secoli.
Curioso il campanile della chiesa, iniziato a metà Ottocento in stile neoclassico che presenta una forte inclinazione dovuta ad un clamoroso errore in fase di costruzione.
Sul lato sinistro della chiesa si trova il Battistero costruito intorno al 1400, sottoposto a vari rifacimenti fino ad assumere l’aspetto attuale. Al suo interno, oltre al fonte battesimale, è custodita la campana del 1372 sulla quale si vede lo stemma di Ponsacco (allora Ponte di Sacco) e l’Arma Pisana, proveniente dalla antica pieve di Sant’Appiano andata distrutta.



Ti è stato utile?
Resta aggiornato!