INFO:
Via Palestro 24, Pisa
Quando visitarla
La domenica, su prenotazione, eccetto le feste ebraiche
Visite guidate di 1 ora. Partenze ore 15.30 e 17.
Tickets
€ 4,00 per la Sinagoga, € 6,00 incluso cimitero ebraico
€ 1,00 diritto di prevendita
Info e prenotazioni
CoopCulture
848082380 (fisso)
06 39967138 (cellulari)
sito web
In centro storico, vicino al Teatro Verdi e alla chiesa sconsacrata di Sant’Andrea, troviamo la Sinagoga di Pisa, aperta al culto nel 1595 e ancora oggi utilizzata dalla Comunità Ebraica.

Sinagoga – interno
Come era in origine
Il primo nucleo della Sinagoga corrispondeva ad un’unica casa, alla quale si aggiunsero nel corso dei secoli un macello ebraico e un bagno rituale, oggi scomparsi. Nel 1780, anno della visita del Granduca Pietro Leopoldo, il Tempio era divenuto per bellezza e dimensioni motivo di orgoglio per la Comunità Ebraica Pisana. Il suo aspetto odierno è il risultato di una ristrutturazione del 1861 ad opera dell’architetto piemontese Marco Treves, lo stesso che lavorò come Soprintendente del Louvre a Parigi.
L’interno
L’interno presenta la tradizionale ubicazione della sala del culto al piano superiore, al quale si accede da una grande ed elegante scala. Lo spazio della sala è coperto da una volta a padiglione, in forma di grande vela gonfiata, decorata con motivi geometrici, secondo la legge ebraica che vieta le rappresentazioni figurative.
Le visite
La Sinagoga è stata oggetto di un ulteriore importante intervento di riqualificazione, terminato nel 2015. È possibile visitarla la domenica, abbinando l’ingresso al Cimitero Ebraico.