/

DESCRIZIONE

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa si trova ai piedi del Monte Pisano, in alcuni dei locali della splendida Certosa di Calci.

Il museo, collezioni tra le più antiche al mondo

Nato alla fine del ‘500, vanta collezioni tra le più antiche al mondo e offre l’opportunità di ammirare fossili, minerali, scheletri e animali naturalizzati.

La Galleria dei cetacei, la più importante d’Italia

Galleria dei Catacei | Museo Storia Naturale | Calci | Terre di Pisa

La Galleria dei Catacei nel Museo di Storia Naturale

Da non perdere la meravigliosa Galleria dei cetacei, la più importante in Italia, allestita nel loggiato della Certosa da cui si gode una bella vista sul Monte Pisano.

L’esposizione comprende una spettacolare raccolta di scheletri di cetacei attuali, oltre a reperti fossili di specie vissute milioni di anni fa e modelli di delfini e balene a grandezza naturale. Tra gli esemplari ospitati nella galleria vi è anche la balenottera azzurra, il più grande animale mai esistito. Dalla sua pancia saluta Pinocchio, per ricordare che il museo è pensato anche per i bambini.


La Galleria dei mammiferi

Con circa 300 esemplari in mostra, ospita esemplari facenti parte sia della collezione storica del Museo, che di recenti acquisizioni, principalmente provenienti dalla collezione Barbero.


L’acquario, il più grande d’acqua dolce in Italia

Non mancano gli animali vivi: l’acquario, il più grande d’acqua dolce in Italia, ospita 36 vasche con oltre 100 specie che nuotano in 60.000 litri d’acqua offrendo una panoramica sulla biodiversità delle acque dolci nel mondo.

Alle esposizioni permanenti si affiancano periodicamente mostre temporanee di grande rilievo.

 

 

 

 

 

 

 



Ti è stato utile?
Resta aggiornato!