Villa Baciocchi è un edificio settecentesco costruito sui resti del castello medievale, ex proprietà di importanti famiglie toscane come i Pucci, i Della Gherardesca, e infine i marchesi Baciocchi da cui ha preso il nome.
I musei di Villa Baciocchi
Ospita nelle sue meravigliose sale due percorsi museali alla scoperta della natura e della storia. I Musei di Villa Baciocchi ampliano frequentemente le loro collezioni, organizzano laboratori didattici, offrono una visita guidata accompagnata da una merenda nel parco.
Museo Zoologico e Parco Botanico

A pianoterra il Museo Zoologico con più di 1400 animali tra mammiferi, uccelli, rettili, invertebrati, esemplari preparati grazie alla tecnica della tassidermia, che si presentano ai visitatori nel loro habitat.
Nell’ampio Parco Botanico, tra piccole edicole e grotte, crescono 12 alberi monumentali e un totale di 160 specie botaniche rare, tra cui la Sequoia canadese, il maestoso Cedro dell’Atlante, e il Tasso, una conifera che può raggiungere i venti metri d’altezza.
Museo Archeologico
Al piano nobile, il Museo Archeologico presenta la Valdera dalla Preistoria al Medioevo passando per Etruschi e Romani con ceramiche, monete, elementi lapidei, ricostruzioni di tipologie abitative.
Laboratorio di tassidermia
Il museo organizza corsi di tassidermia, forse l’unico in Italia, fondamentale all’interno di un Museo di Storia Naturale, in quanto permette il recupero di un animale per le finalità di un museo scientifico, quali la conservazione, lo studio e l’esposizione a scopo divulgativo degli esemplari (vedi video sottostante).
Musei Villa Baciocchi
0587.607035
E-Mail | Sito web
Orario invernale
Da giovedì a domenica
9:30-12:30 e 15:30-18:30
Orario estivo
Da giovedì a domenica
9:30-12:30 e 16:00-19:00
Tickets
Intero: € 6,00 – Ridotto: € 4,00
Sconto Famiglia: € 6.00 (adulto + bambino)
Gratuito bambini fino a 6 anni non compiuti
Visita Sotterranei: € 3,00