/

DESCRIZIONE

Una cappella dedicata a Santo Stefano risulta attestata già nel 1195, mentre nel 1260 una chiesa dipendente a sua volta da una pieve nella Diocesi Lucca. Sappiamo che la pieve attuale è stata ristrutturata nel 1534 dopo essere stata danneggiata da vari eserciti tra cui quello di Carlo V.

L’esterno mostra alcuni archi in cotto decorati, mentre sul retro si staglia il poderoso campanile in mattoni di cotto.
L’interno presenta una sola navata centrale con due cappelle ai lati ed altari laterali in pietra. Suggestivo il soffitto decorato nel Dopoguerra dal Gajoni che raffigura la Glorificazione dei due Santi.

L’altare maggiore in pietra serena è contemporaneo alla balaustra presbiteriale e all’altare in pietra lungo la parete destra, dove si trova il dipinto Peccato Originale di Jacopo Vignali. Lungo la parete sinistra invece si trova la splendida tavola con L’Annunciazione e L’Eterno del 1526, opera di Giovanni Larciani. Al primo altare a sinistra si trova l’affresco dell‘immagine miracolosa della Madonna della Crocetta (1519)



Ti è stato utile?
Resta aggiornato!