Le Cerbaie sono il complesso collinare di modesta altitudine (max 117 m) che si trova tra il Valdarno e i paduli di Bientina e Fucecchio, tra le province di Pisa e Firenze.

Tra natura, arte e storia
Si tratta di un rilievo caratterizzato da ampi altopiani, vaste foreste e praterie a poche centinaia di metri dai centri abitati.
Colline delle Cerbaie vuol dire anche Via Francigena, che taglia in due questo territorio fino quasi a San Miniato, ma anche storia e preistoria con il Museo archeologico di Orentano, la villa delle Pianore a Santa Maria a Monte e quella di Poggio Adorno a Santa Croce sull’Arno.
Un habitat naturale raro
La ricchezza del patrimonio naturalistico
I biotopi più rilevanti delle Cerbaie sono le sfagnete o torbiere, tra cui si segnalano la “Sfagneta delle Pianore” (il gioiello ecologico delle Cerbaie) o quella della Sammartina, il Parco Robinson e la valle del Rio della Torre.
La ricchezza di questo patrimonio naturalistico si concentra nella Riserva Naturale di Montefalcone, un’area che si estende per 500 ettari nel comune di Castelfranco di Sotto. Vi vegetano specie botaniche rarissime che godono dell’ombra di ontani e abeti.