Attrazioni

Fauglia | San Regolo

San Regolo ha avuto un passato legato alle guerre tra Pisa e Firenze. Il suo castello era infatti un fortilizio militare, ricordato anche da Papa Alessandro II nel 1178, a pianta quadrata e protetto da una doppia e imponente cinta muraria. Al centro aveva una cisterna per l’acqua ed era provvisto di depositi per il grano. Aveva tre torri: una in località Poggio alla Guardia, una a Postignano, e la terza in località al Merlo.

San Regolo è stato teatro di una importante battaglia tra Pisani e Fiorentini. Dopo decenni di contese, il 20 maggio 1498 i soldati fiorentini lasciarono in massa il castello per andare ad attaccare un contingente di soldati pisani di ritorno dalla Maremma. In località Malacoda i fiorentini furono sconfitti dopo una lunga e sanguinosa battaglia, dalle truppe pisane e veneziane comandate da Tommaso Zeno. Pisa festeggiò a lungo questa importante vittoria, tanto che lo stesso Machiavelli la definì “la rotta di San Regolo“. Solo nel 1509 il fortilizio con le sue torri fu smantellato per vendetta dai fiorentini.

Oggi San Regolo è una frazione tipicamente agricola immersa nel cuore delle Colline Pisane con un bel paesaggio di cipressi, oliveti e vigneti. Gli stessi Medici possedevano qui una fattoria che poi passò a varie famiglie nobili.

Ti è stato utile?