Attrazioni

Castelfranco di Sotto | Collegiata di San Pietro

La Collegiata di San Pietro si trova nel centro storico di Castelfranco di Sotto, con l’ingresso che si affaccia su Via Cavour e il lato destro su Piazza Bertoncini, di fronte al Palazzo Comunale (ex Palazzo dei Priori).

L’unione di quattro cappelle

La costruzione della Chiesa risale al sec. XIII. L´intenzione dei fondatori era di sostituire con una Parrocchiale in città le quattro piccole cappelle sparse nella campagna poi scomparse. Sono sopravvissuti i loro nomi che oggi designano le contrade del palio dei barchini: San Pietro a Vigesimo, San Martino in Catiana, San Bartolomeo a Paterno e San Michele in Caprugnana. La scomparsa graduale delle cappelle significò il trasferimento dei loro beni alla Chiesa.


Quando divenne “Collegiata”

Nel 1633 al titolo di Propositura fu aggiunto quello di Collegiata, per decreto del Vescovo di San Miniato.
E proprio l´Opera della Collegiata promosse, nel ‘700, i lavori per un radicale restauro e ammodernamento della chiesa, su progetto dell’architetto Giuseppe Broccetti. I restauri di stile barocco nascondono quasi del tutto l´aspetto originario dell’interno della chiesa, mentre all’esterno restano tracce più chiare sulla costruzione originaria.


Caratteristiche e aspetto

Oggi la Chiesa ha un´altezza di 20 metri e una superficie di 2600 metri, ai quali si aggiungono i 2120 metri della Cappella del Santissimo Sacramento, che è l´ex-Oratorio di San Michele Arcangelo soppresso nel 1785 e accorpato alla Chiesa per aumentarne la capienza a metà Ottocento.

L’interno ha una sola navata, tre cappelle sul presbiterio, rialzato di tre gradini rispetto al piano-terra; due altari su ogni lato della navata, uno nella Cappella del Santissimo. Gli altari sono fiancheggiati da colonne in stucco con capitelli corinzi. Sopra le porte di facciata si trova l’organo, con cantoria in legno intagliato. Notevoli sono le due statue lignee del gruppo dell’Annunciazione, attribuite a Nino Pisano e San Pietro in marmo. Particolarmente venerato è un Crocifisso ligneo del primo Quattrocento.

Ti è stato utile?