Info: 0587.684134
Parrocchia di San Leonardo
La chiesa nel centro storico di Lari, sotto il Castello dei Vicari, esisteva già nel secolo X sotto la Diocesi di Lucca. Era dedicata al culto del santo Leonardo occitano che si era diffuso in altre zone della Toscana.
Nel corso dei secoli è stata oggetto di trasformazioni e restauri che ne hanno mutato l’aspetto. Si sono salvate le fondamenta in pietra squadrata nell’abside. I lavori a inizio Novecento hanno determinato la distruzione del ballatoio del coro e di due altari in pietra. Il campanile è stato ricostruito a guglia a metà Settecento. Nella chiesa aveva luogo la solenne cerimonia di investitura dei Vicari che prestavano giuramento davanti al popolo.
L’interno conserva un rilievo quattrocentesco in terracotta invetriata di Madonna con Bambino, opera di Della Robbia, che prima si trovava nel castello. Nella cappella del SS Sacramento si trovano due tele di scuola fiorentina del Cinquecento, mentre nel presbiterio due statue di pregevole valore, di cui una del pisano Francesco Melani.
Di una certa originalità la Via Crucis (che risale agli anni ’70 del secolo scorso), con la figura dell’uomo-televisione (simbolo della schiavitù mentale della TV) raffigurato nella stazione della Crocefissione.
Accanto alla chiesa, dove prima si trovava il cimitero coperto da un loggiato, adesso si trova l’Oratorio del SS Sacramento, ex sede della omonima Confraternita, che custodisce un’acquasantiera e un interessante coro ligneo seicentesco