Info: 0587.758453
Comune di Bientina
Ufficio Cultura
www.comune.bientina.pi.it
In epoca comunale le mura di Bientina erano chiuse da torri angolari imponenti e circondate da ampio fossato. La torre posta ad occidente (sull’angolo della odierna Piazza Vittorio Emanuele) era chiamata Torre del Paracintolo. da qui le mura proseguivano verso sud-est e risultavano delimitate dalla Torre della Mora e quindi della Torre del Giglio, a base pentagonale (Via Alighieri-Via XX Settembre) e con un pozzo profondo. Le mura proseguivano ad angolo retto fino a raggiungere la Torre Grande o Mastio della Rocca (Piazzetta dell’Angiolo). E’ probabile che esistessero altre torri intermedie, in totale otto.
Presso la trecentesca struttura del Mastio a base pentagonale si trova ancora un arco basso che era l’antica porta di Bientina. Fino a metà Ottocento conservava un orologio senza quadrante che suonava le ore alla francese, distinguendo il suono tra antimeridiano e postmeridiano. Il Mastio ha tre piani e terrazza esterna, al primo piano è allestita la Biblioteca con oltre 3000 volumi e l‘Archivio Storico del Comune che raccoglie documenti dal 1402 al 1866 tra cui quelli delle più importanti famiglie bientinesi.