News

Al via il 9 agosto i festeggiamenti per gli 850 anni della Torre di Pisa

Il 9 agosto 2023 si apriranno i festeggiamenti per l’850° anniversario della posa della prima
pietra del Campanile di Pisa, che tutti noi conosciamo come Torre di Pisa.

Un anno di celebrazioni

Le celebrazioni avranno la durata di un anno (dal 9 agosto 2023 al 9 agosto 2024)

La giornata del 9 agosto

La giornata del 9 agosto 2023 prevede, oltre alla conferenza stampa in cui verranno presentate le varie iniziative che si svilupperanno durante l’anno, anche le seguenti attività celebrative:

  • Ore 12.00 Suono delle campane del Campanile.
  • Ore 21.30 illuminazione del Campanile e proiezione del logo dell’850° sul muro esterno del
    Museo dell’Opera.
  • Dalle ore 20.30 alle ore 24.00 Apertura gratuita di tutti i monumenti della Piazza del Duomo
    tranne il Campanile perché illuminato e non visitabile per motivi di sicurezza
  • Dalle ore 21.45 sulle gradule della Cattedrale (di fronte alla porta di San Ranieri) un
    concerto di pianoforte del Maestro Ramin Bahrami, con libero accesso, con il seguente
    programma:
    o J.S.Bach: Aria dalle “Variazioni Goldberg”
    o J.S.Bach: Aria sulla 4 a corda bwv 1068
    o L.V. Beethoven: Adagio dalla sonata n.14 op 27 n.2 “Al chiaro di Luna”
    o J.P. Rameau: Tambourin dalla Suite in mi minore
    o W.A.Mozart: Marcia alla Turca KV 331 in la maggiore
    o L.V. Beethoven: Für Elise
    o J. Brahms: Intermezzo in la maggiore n.2 op. 118
    o F.Chopin: Valse in do diesis minore op 64 n.2
    o S. Rachmaninov: Prelude op 3 n.2 in do diesis minore
    o F.Mompou: Cancon y Danza n.6 in mi bemolle minore
    o A. Rohani: Gole Sangam. (Melodia persiana)

Le celebrazioni durante l’anno

L’anno di celebrazioni si apre con la distribuzione di cartoline di Poste italiane con l’annullo speciale dell’850esimo presso il Museo delle Sinopie e con la coniazione di una medaglia celebrativa commissionata al Poligrafico e Zecca dello Stato.

Le mostre

Tra le iniziative organizzate per celebrare la Torre, c’è una mostra dedicata proprio al campanile – con un Comitato Scientifico presieduto dal professor Stefano Renzoni – che sarà organizzata dall’Opera della Primaziale Pisana a partire dal mese di giugno 2024. Si tratterà di un’esposizione pensata come un racconto attraverso opere, immagini, restauri, stampe, fotografie e riprese televisive e cinematografiche del monumento nel corso dei secoli.

Un’altra mostra, curata dal professor Alessandro Tosi, sarà organizzata presso il Museo della Grafica e proporrà studi sulla città ideale e sul valore del Campanile e della Piazza del Duomo di Pisa.

Una terza esposizione – a cura di Gabriella Garzella e Chiara Bodei – verrà allestita presso l’Università di Pisa e riguarderà la collezione Malcov di oggetti inerenti la Torre di Pisa.

Incontri e concerti

Non solo mostre. L’anno di festeggiamenti prevede anche alcuni incontri, dedicati a diversi argomenti, tra cui Scienza e Fede e Cattedrali Europee.

Ci sarà poi il programma di Anima Mundi 2023: sono previsti nel Campanile, prima dei concerti in Cattedrale del 9, 16, 22 e 28, alcuni momenti musicali con la presenza di ottoni e percussioni.

Il Cinema Arsenale

Il Cinema Arsenale di Pisa organizzerà invece l’iniziativa Il cinema e la Torre, con proiezioni dei film in cui compare il Campanile.

Tra le altre cose, nel 2024, ci sarà una conferenza stampa per presentare lo stato di salute del Campanile e l’andamento delle attività di monitoraggio (terrestre e satellitare) che sarà organizzata dall’Opera della Primaziale Pisana.


Informazioni
Opera della Primaziale Pisana
www.opapisa.it

Ti è stato utile?
1
2